giovedì 13 settembre 2012

Gambro, il terremoto e Pietro Galassi


Immagine
“Questa mattina una scossa di magnitudo 5,8 ha colpito nuovamente l'area nord di Modena, causando danni alle strutture dello stabilimento di Medolla. Tutti i dipendenti presenti sono stati evacuati in sicurezza. Gli uffici di Bologna e lo stabilimento di Sondalo non hanno riportato danni. Lo stabilimento di Medolla è temporaneamente chiuso”.
Questo il comunicato apparso ieri sul sito della Gambro, un’azienda biomedicale che stava anche a Latina ma che ha deciso di portar via tutto e produrre in Emilia e in altre decine di posti nel mondo. Ma non a Latina. Fanno pezzi di ricambio per le macchine per la dialisi, un’azienda modernissima e all’avanguardia. Con migliaia di dipendenti e con clienti prestigiosi. Fanno prodotti che salvano la vita o la migliorano alle persone. Ma nulla hanno potuto per contrastare la forza terribile della natura. Una fabbrica messa in ginocchio dal terremoto, così hanno detto al telegiornale. La produzione era stata stoppata per le prime scosse della settimana scorsa, ed era ripresa solo due giorni fa, dopo la visita del sindaco e le operazioni di verifica della sicurezza. E infatti tutti i dipendenti sono stati “evacuati in sicurezza”. Alla Gambro di Latina ci lavorava Pietro Galassi, un signore che adesso è morto e che non sarebbe stato contento di sentire che quelli che gli avevano portato via il lavoro adesso sono in difficoltà. Ne sono certa.

Nessun commento:

Posta un commento