giovedì 13 settembre 2012

Latina, benvenuti al sud

Latina è ormai una città del meridione d'Italia. Con tutti i difetti che questo comporta senza godere dei pregi che essere sud del mondo comporta. Una città piena di contraddizioni, come è piena di contraddizioni Napoli e come lo è la Sicilia. A Napoli una perla come il Palazzo Zevallos, dove la banca Intesa San Paolo (che ne è proprietaria) custodisce e mette a disposizione gratuitamente di tutti l'ultima opera di Caravaggio  - Il martirio di Sant'Orsola -,  è incastonata nel caos disordinato e senza regole di via Toledo su cui si affacciano rioni degradati e abbandonati della Napoli più popolare e sciatta. Come gettare un pugno di diamanti sulla terra arida. In Sicilia la splendida Selinunte si affaccia su un parcheggio abbandonato e costruito con i soldi della Comunità europea e su centinaia di case costruite abusivamente. Contraddizioni che rendono affascinanti questi luoghi ma che spingono al rimpianto di non saperli vivere come si dovrebbe. Torniamo a Latina, dove il teatro D'Annunzio cade a pezzi, con i cornicioni che da mesi incombono su Via Don Minzoni, sulle teste di chi mangia la pizza napoletana in quel locale sempre affollatissimo che sta lì accanto. Poi ti capita, come è successo a me il 21 giugno scorso, di entrare e partecipare al concerto delle Piccola orchestra delle musiche del mondo diretta dalla meravigliosa Luigia Berti. ImmagineHo ascoltato un omaggio ai bambini di strada di Jorge Amado. Un omaggio alla vita. Mi sono resa conto di quello che questo territorio così pieno di commistioni può dare. Luigia, una grande artista che insegna ai bambini la musica e la vita, meriterebbe di più da Latina che invece esalta i finti talenti in nome di appartenenze o ruffianerie. E Latina dovrebbe esigere di più da se stessa. Non lasciare che i bimbi della Pomm si esibiscano in un teatro che cade a pezzi. Welcome to latina, benvenuti al sudImmagine

Nessun commento:

Posta un commento